Muffa in casa, questa è la prima cosa da fare

Muffa all’interno dell’abitazione sulle pareti, un problema condiviso da molti: come comportarsi

Per la manutenzione e il corretto svilupparsi di un ambiente salubre nella nostra casa, dobbiamo tenere presenti molteplici fattori cui prestare attenzione. Può capitare, a volte, che sulle pareti si formi della muffa, un qualcosa di sicuramente spiacevole, non solamente dal punto di vista estetico.

Muffa sul muro
Muffa in casa, questa è la prima cosa da fare – Pianetabari.it (foto da Pixabay)

Sono tanti i motivi per cui essa può formarsi, per delle perdite alle spalle della parete o negli ambienti vicini, per il fenomeno della condensa o con ancora altre dinamiche. Ciò che è certo è che quando ci accorgiamo della sua presenza, dobbiamo rimuoverla. Un errore da non fare, di sicuro, è quello di ritinteggiare le pareti senza averla rimossa accuratamente. Una mano di vernice, da sola, non basta certo a farla sparire.

Muffa da togliere dalle pareti prima di imbiancare, la procedura corretta

Gli interventi di imbiancatura periodici vanno eseguiti per permettere alle pareti di respirare e rendere l’ambiente ottimale. Ma, come detto, prima di effettuarli rimuovere la muffa è essenziale, dato che la sua presenza persistente in casa può creare problemi respiratori, irritazioni alla pelle, arrossamento degli occhi e congiuntiviti.

Pulizia di muffa dalle pareti
Muffa da togliere dalle pareti prima di imbiancare, la procedura corretta – Pianetabari.it

Tutto questo si verifica per via della diffusione delle spore stesse tramite cui la muffa prolifera. La rimozione della muffa può avvenire utilizzando qualche prodotto fai da te, come soluzioni comprendenti bicarbonato, limone e aceto o con candeggina, ma va detto che questo genere di soluzione non si rivela ottimale e definitivo, pur dando in apparenza dei risultati che possono risultare soddisfacenti.

E’ sicuramente più opportuno, dunque, ricorrere ad altri sistemi, utilizzando prodotti igienizzanti ad hoc. Nello specifico, ciò che bisogna fare è seguire determinati step in un certo ordine. Vale a dire, applicare il prodotto tramite spray, pulire con un panno in microfibra, fare asciugare la parete, rimuovere quindi con un panno impregnato d’acqua eventuali residui e far asciugare definitivamente la stanza e le pareti garantendo una buona aerazione.

Solo a quel punto, si potrà procedere a passare l’imbiancatura, meglio se facendolo ricorrendo a pittura antimuffa specifica. Di questo genere di pitture, se ne trovano sia di colore bianco che di altre tonalità. In questo modo, si potrà provare a evitare il riproporsi di questa spiacevole situazione, fermo restando che periodicamente imbiancare nuovamente potrà dare una mano ulteriore.

Gestione cookie