Nel capoluogo pugliese già fervono i preparativi per un Natale in grande stile: dai mercatini ai vicoli, ecco cosa c’è da vedere in città
Sono ormai anni che la città di Bari, attraverso iniziative comunali o eventi patrocinati dal Municipio ma realizzati fondamentalmente da investitori privati, sta assumendo una dimensione che va oltre la pur sempre presente e mai rinnegata tradizione.

Un fulgido esempio di quanto appena affermato è il ‘Monster Day‘, la tre giorni organizzata a cavallo della festa di Halloween che trasformerà l’intero Municipio II in una grande arena con attrazioni, maschere, luna park e quant’altro. Ovviamente con la famosa zucca protagonista di un evento giunto ormai alla sua terza edizione.
Nemmeno il tempo di archiviare mostri, travestimenti, trucco e parrucco e scheletri, che la città si cambierà d’abito in vista del Natale. La magia delle luminarie, colonne di luce omaggio alle cattedrali pugliesi e a Castel del Monte, saranno al solito apposte sulla famosa Via Sparano, la strada dello shopping.
Questa è però solo una delle tante attrazioni che Bari propone durante l’intero periodo natalizio, che ormai virtualmente inizia ben prima di dicembre.
Bari, le cinque cose imperdibili del suo Natale
Detto della strada che da sempre è l’epicentro commerciale della città (curiosa la commistione tra i sempre numerosi turisti e i cittadini, comunque presenti col loro folklore e le loro tradizioni), numerose altre attrazioni attendono tutti coloro che vogliano trascorrere almeno una parte delle festività natalizie a Bari.

Il bosco Incantato situato in Piazza Umberto è un’installazione che trasforma la piazza in un magico bosco di alberi illuminati e decorati con luci scintillanti. È il luogo perfetto per immergersi nell’atmosfera del Natale, passeggiando con famiglia e amici al seguito e per scattare le immancabili foto.
Sempre nel cuore di Bari il Villaggio di Babbo Natale è dominato dagli Elfi e da Babbo Natale, che accolgono i presenti con giochi festosi e foto indimenticabili. Imperdibili i racconti natalizi nella Stanza delle Storie, e la possibilità di creare decorazioni personalizzate nel Laboratorio degli Elfi. Non mancano spettacoli teatrali e proiezioni cinematografiche presso il Teatro degli Elfi.
Come non trascorrere poi del tempo nei vicoli di Bari Vecchia, la parte più antica della città. Le stradine illuminate a festa fanno da cornice alle suggestive e antiche costruzioni, rigorosamente e gelosamente abitate dai baresi DOC di vecchia generazione. Da non perdere l’assaggio delle pettole, globi irregolari di pasta lievitata molto morbida e fritta in olio bollente. Una prelibatezza locale.
Per finire, come non farsi tentare (anche per risolvere il rompicapo dei regali natalizi) dai mercatini di Natale sparsi tra Corso Vittorio Emanuele, Piazza Mercantile e la muraglia di Bari Vecchia? L’atmosfera festosa e conviviale che attraversa le varie installazioni si sposa alla perfezione con i sorprendenti prodotti artigianali a disposizione di cittadini e turisti.
 
 




