Natale si avvicina, ricette low cost per i dolci delle festività

Mancano ormai meno di due mesi alle tanto attese festività natalizie: arrivano già i primi suggerimenti per tentare il palato…

Negli ultimi anni, tanto nelle grandi città quanto nelle realtà di provincia, abbiamo assistito ad un progressivo inesorabile anticipo nella preparazione della festività del Natale. Se 15-20 anni fa i primi addobbi per strada, sulle insegne dei negozi, sui balconi dei cittadini, iniziavano lentamente ad accendersi in concomitanza con la festa dell’Immacolata Concezione (che resta tradizionalmente il giorno in cui gli italiani fanno l’albero in casa), negli ultimi lustri le decorazioni natalizie campeggiano nelle abitazioni private e nelle vie delle città con larghissimo anticipo.

Albero di Natale illuminato
Natale si avvicina, ricette low cost per i dolci delle festività (Ansa Foto) – Pianetabari.it

Già a partire dalla terza settimana di novembre è facile scorgere giochi di luce ed addobbi delle più disparate fantasie, in un trionfo di colori che certamente non dispiace ai più piccoli. I veri fruitori – quanto meno sull’argomento regali – del Natale tradizionale.

Assieme al lato luminoso ed illuminato del ‘lungo’ Natale – che dispiega di fatto i suoi effetti fino al 6 gennaio, quando si celebra l’Epifania – c’è ovviamente anche quello gastronomico. Tanto caro a grandi e piccini. Assieme alle tradizionali preparazioni (rigorosamente diverse) per la cena del 24, per il pranzo del 25 e per il cenone del 31, c’è tutto un capitolo dedicato a dolci e dolciumi. Per la colazione ma anche per una fugace merenda tra un pasto e l’altro.

La varietà dei dolci tipici del Natale cambia ovviamente da regione a regione, ma una vasta gamma di essi è condivisa dalla stragrande maggioranza dei golosi sparsi lungo tutta la Penisola. Isole comprese, ovviamente.

Dai biscotti natalizi a ciambelloni e panettoni: addio alla dieta

L’Italia è il paese della buona cucina. Da sempre. Figurarsi se in occasione di una celebrazione che tradizionalmente è motivo di condivisione, convivialità e affettuosità reciproche, la gola possa passare in secondo piano. Con tanti saluti alle varie diete che i più coraggiosi pretenderebbero di portare avanti anche durante il Natale.

Biscotti di Natale al miele e zenzero
Dai biscotti natalizi a ciambelloni e panettoni: addio alla dieta (Screenshot da profilo X @inmyItalianshoe) – Pianetabari.it

Tralasciando in questa sede i discorsi sui grandi pasti appena accennati poc’anzi, l’elenco dei dolci da preparare in casa magari con la compartecipazione degli altri membri della famiglia è davvero lungo. E stimolante anche a livello di soddisfazione personale.

I biscotti al miele e zenzero, il ciambellone con frutta candita, mandorle e pinoli, i pasticcini morbidi nocciolati al cacao, muffin e cupcake stanno entrando prepotentemente nelle case degli italiani come ulteriori tentazioni per la gola in un periodo in cui certamente il frigorifero non è mai vuoto. E nemmeno la dispensa, s’intende.

I social, coi loro tutorial, abbondano anche di suggerimenti sulla preparazione di panettoni e pandori farciti fatti in casa, nonché sul più impegnativo tronchetto al cioccolato tanto amato dai bambini da Nord a Sud. Non ci resta che augurarvi – con largo anticipo, ovviamente – Buon Natale e Buon Appetito…

Gestione cookie