Oggi ti portiamo dentro una città meravigliosa come Bari, capoluogo della Puglia e una delle perle del nostro meridione. Non tutti la conoscono però bene.
Vogliamo darvi un taglio differente della città per riuscire ad attirare la vostra attenzione di fronte aspetti che sicuramente rischiano di sfuggirvi.

Partiamo però dalla descrizione generale della città. La città sorge a 5 metri sul livello del mare e conta oltre 315mila abitanti diventando la più popolosa che si affaccia sull’Adriatico. Si estende per oltre 116 chilometri quadrati e ha una densità di quasi 3mila abitanti per chilometro quadrato, un numero davvero incredibile e che non può sfuggire alla nostra attenzione.
Inoltre si tratta anche del nono comune più popoloso di tutto il paese, un qualcosa di molto importante anche a livello economico che ci parla di una città davvero in grado di far confluire interessi e attività che riguardano un po’ tutto il paese.
Bari si affaccia sull’Adriatico e si estende per una lunghezza comunale di circa 40 km, mari incontaminati e spiagge pulite ne fanno un gioiello anche per il turismo e non solo nazionale. Non possiamo far altro che ammirare questo paradiso e programmare la prossima vacanza per andare a visitarlo da vicino.
Bari, cosa non puoi mancare di visitare
Ma se vai a Bari quali sono le cose che non puoi mancare di visitare? Vogliamo partire con un piccolo elenco che però riflette anche molto di quello che spesso viene ignorato e cioè gli splendidi Comuni confinanti.

Maritano tutti una visita e sono veramente molto ricchi dal punto di vista sia naturale che culturale:
- Adelfia
- Bitonto
- Capurso
- Giovinazzo
- Modugno
- Mola di Bari
- Noicattaro
- Triggiano
- Valenzano
E meravigliose sono le chiese legate al patrono San Nicola che viene considerato una vera e propria istituzione. A lui è dedicato anche lo Stadio di calcio della squadra biancorossa che fu ricostruito per i Mondiali del 1990 e che è uno dei più grandi di tutto il paese.
Non possiamo fare a meno di specificare anche che ci troviamo in un posto che merita di essere visitato a fondo anche per quanto riguarda il mare. Questo perché di certo è splendido, cristallino e contornato da meraviglie naturali che meritano di essere messe in evidenza. Diventa interessante dunque anche approfondire questo aspetto che vi porterà a vivere delle splendide avventure sotto ogni punto di vista.
Monumenti da non perdere
Uno dei primi monumenti che dovete visitare è una chiesa, che risplende nel centro della città vecchia e che è un vero e proprio simbolo di Bari. Parliamo della Basilica di San Nicola, dedicata al Patrono, che era in origine il palazzo del catapano dell’Impero Romano d’Oriente poi distrutto da una ribellione popolare in antichità e ricostruito.
Non manca di essere punto di riferimento anche la splendida cattedrale di San Sabino che fu eretta tra XII e XIII secolo, ricostruita anche questa dopo la distruzione di un impianto precedente presente in loco.
Non dimentichiamo poi anche le architetture civili con diversi palazzi che meritano alcuni spunti di riflessione. Tra questi sicuramente il Palazzo dell’Acquedotto Pugliese che è studiato in ogni minimo particolare e si avvale della fantasia liberty del grande maestro Duilio Cambellotti che si è ovviamente soffermato nello stile sul tema dell’acqua.
Da visitare c’è anche il Palazzo Mincuzzi che è qualcosa di magico che merita di essere messo sotto la lente di ingrandimento. L’ottocentesco Palazzo de Gemmis è un qualcosa che non ha tempo e che riesce a darci degli spunti davvero molto interessanti. Insomma cose che molti non notano a un primo sguardo ma che sono assolutamente da visitare e vivere per conoscere bene la città di Bari.
 
 




