Stranger Things 5, finale da cinema: Netflix porta l’epilogo della serie sul grande schermo

L’ultimo episodio di Stranger Things 5 arriva il 31 dicembre su Netflix e al cinema: un evento epico per una delle serie più amate di sempre.

La fine di Stranger Things si avvicina, e Netflix ha deciso di salutare i fan rendendo l’epilogo dell’amata serie tv un vero e proprio evento: l’episodio conclusivo della quinta stagione sarà infatti proiettato anche al cinema, trasformando la chiusura della saga di Hawkins in una vera celebrazione collettiva.

Stranger Things termina il suo percorso al cinema
Stranger Things 5, finale da cinema: Netflix porta l’epilogo della serie sul grande schermo – pianetabari.it

Il finale, intitolato This Side, uscirà in contemporanea mondiale il 31 dicembre 2025, sia su Netflix che in oltre 350 sale cinematografiche (piccolo dettaglio non di poco conto: per adesso le proiezioni cinematografiche sono previste negli Stati Uniti e in Canada).

A parlare di questa iniziativa sono stati gli stessi fratelli Duffer, creatori della serie, che hanno dichiarato a The Hollywood Reporter: “Vedere l’ultimo episodio al cinema, con una sala piena di fan, è la conclusione che abbiamo sempre sognato“.

Un esperimento che fa la storia dello streaming

L’idea di proiettare in sala un episodio di una serie TV in contemporanea con la sua uscita su piattaforma è una novità assoluta per Netflix. Finora, l’azienda aveva limitato le anteprime cinematografiche ai film originali più importanti, ma mai a un episodio di un serie (sebbene non sia una serie qualunque, come vedremo).

Secondo quanto riportato da Variety e Deadline, le proiezioni inizieranno la sera del 31 dicembre (per un capodanno all’insegna del Sottosopra) e continueranno per tutto il 1° gennaio 2026. In questo modo, i fan potranno vivere il gran finale di Stranger Things come un vero rito collettivo, con audio immersivo e schermi cinematografici che esalteranno le atmosfere anni ’80 e le battaglie finali contro Vecna.

Come dicevamo, per ora l’uscita in sala è confermata solo in Nord America, ma Netflix ha lasciato intendere che l’iniziativa potrebbe estendersi anche all’Europa, Italia inclusa. Sarebbe un evento storico per una produzione nata per lo streaming, che chiude così un ciclo durato quasi dieci anni.

Stranger Things 5, tre atti per l’addio

L’ultima stagione sarà divisa in tre blocchi di episodi. Il primo, composto da quattro capitoli, debutterà il 26 novembre 2025. Seguirà un secondo blocco con altri tre episodi, in uscita il 25 dicembre, per poi culminare con il finale epico di Capodanno.

Con questa strategia, Netflix vuole creare un vero “evento natalizio seriale”, capace di tenere il pubblico incollato allo schermo per tutto l’arco delle feste. Non è un caso che la piattaforma punti sul periodo di massima utenza: Stranger Things è da anni uno dei titoli più visti e amati a livello globale.

Ma quanto è grande davvero il suo impatto? Per capirlo, basta guardare i numeri della classifica ufficiale delle serie più viste di sempre su Netflix.

Le serie più viste di sempre su Netflix: Stranger Things sul podio

Nell’aggiornamento dello scorso luglio della Netflix Global Top 10, la piattaforma ha confermato il trionfo di Mercoledì con 252,1 milioni di visualizzazioni, ma è Stranger Things 4 a mantenere un prestigioso terzo posto assoluto.

Con 140,7 milioni di visualizzazioni e 1,84 miliardi di ore viste, la quarta stagione firmata dai fratelli Duffer resta una delle più amate nella storia dello streaming, superata solo dalla miniserie Adolescence e da Mercoledì.

Di seguito la Top 5 legata alle serie in lingua inglese su Netflix di maggior successo:

Mercoledì – 252,1 milioni di visualizzazioni
Adolescence – 142,6 milioni
Stranger Things 4 – 140,7 milioni
DAHMER – Monster: The Jeffrey Dahmer Story – 115,6 milioni
Bridgerton – Stagione 1 – 113,3 milioni

A completare la Top 10 La Regina degli Scacchi, Bridgerton 3, The Night Agent, Un inganno di troppo e Stranger Things 3, a conferma del peso che la saga ambientata a Hawkins abbia avuto un successo costante (e crescente, vedremo come andrà con la quinta stagione).

D’altra parte, quando Stranger Things debuttò nel 2016, nessuno avrebbe immaginato che la storia di un gruppo di ragazzini dell’Indiana potesse avere questo successo epocale diventando un fenomeno planetario, capace di lanciare le carriere attoriali di alcuni dei protagonisti della serie (come quella di Millie Bobby Brown e Sadie Sink) e di riportare in auge la musica anni ’80, come dimostrato dal caso virale di Running Up That Hill di Kate Bush.

Gestione cookie